Curling Club Chiasso

dal 1967

Weekend di festa sul ghiaccio quello del 15-17 ottobre al Palacurling di Cembra dove si è svolto l’annuale torneo delle “Caneve in Festa”. 12 le squadre partecipanti tra cui, in rappresentanza del Curling Club Chiasso, il CR4 Curling Team e le mitiche Cri ed Ori che hanno dato vita al Team Surprise insieme all’amica Cristiana del Curling Club Lugano ed il nostro nuovo amico Tiziano.

Pronti via e 10 minuti dopo l’ingresso in paese ritrovo tra “atleti” all’enoteca Zanotelli (facciamo un po’ di pubblicità così magari arrivano le giacche nuove) dove tra un Traminer ed un Kerner ( vabbè, un po’ più di uno) si è cominciato a prendere confidenza con il territorio ed i suoi splendidi abitanti. Piccola e veloce tappa alla macelleria Zanotelli (facciamo un po’ di pubblicità anche qui così magari arriva lo speck) per fare il carico di proteine in vista del torneo e poi partenza per il Palacurling dove l’aperitivo di benvenuto attendeva giocatori e pubblico.

Mancano meno di 130 giorni alle prossime olimpiadi invernali di Pechino 2022. I team del Curling Club Chiasso non hanno voluto qualificarsi per questo evento, quindi la Swisscurling Association ha dovuto cercare altre sqaudre interessate a rappresenteranno i colori rossocrociati a questa importante manifestazione.

In ambito femminile è stato selezionato il team Tirinzoni, attuali campionesse mondiali in carica. I membri del team sono Silvana Tirinzoni (skip e third), Alina Pätz (fourth), Ester Neuenschwander (second) e Melanie Barbezat (lead). Non è la prima partecipazione ad una olimpiade per Silvana ed Ester (nel 2018 a Pyeongchang), mentre Alina era alternate a Sochi nel 2014. Mentre per Melanie ci sarà il debutto olimpico.

Tags:

Autore: Reto Seiler (redattore di "Hit and Roll")

Le case da otto sono rare. Così rare che il venerabile Royal Caledonian Curling Club in Scozia su richiesta conferma, premia e sigilla ogni partita con una casa da otto con un certificato, delle spille e una placca commemorativa.

Il paragone con un "hole-in-one" nel golf viene fatto spesso, non è molto utile (come sappiamo l'obiettivo primario non è quello di ottenere più pietre possibili in ogni end), ma la rarità è effettivamente paragonabile. E mentre a livello di campionati di club e tornei amatoriali almeno qualcuno conosce qualcuno che è già stato presente alla creazione di una casa di otto o almeno ne ha sentito parlare, a livello internazionale già un punteggio di quattro pietre o più è considerato un "big end", cioè un evento degno di nota.

Le precedenti case di otto, certificate dalla WCF ai campionati internazionali, erano tutte contro avversari di "classe inferiore" o vere e proprie nazioni principianti come Hong Kong, Brasile e Qatar. Una casa da 8 con avversari dello stesso livello non è mai stata giocata, era e rimane quasi impensabile. In occasione dei Giochi Olimpici 2002 a Salt Lake City, per esempio, la possibilità fu offerta agli svedesi: Skip Peja Lindholm ha avuto l'opportunità di scrivere il primo e unico "Eight-ender" olimpico contro la Finlandia nel 4° end e ha fallito miseramente. Mai prima d'ora aveva sentito una tale pressione per eseguire un tiro, ha detto il tre volte campione del mondo dopo l'occasione persa.

Il 7° end delle donne svizzere contro la Danimarca nel Round Robin della Coppa del mondo 2021 a Calgary era quindi ancora più esclusiva. L'ultima pietra di Alina Pätz, giocata con la sua solita calma e con un margine sopportabile, ha reso la "8-ender" perfetta. Presa da sola, era solo una delle migliaia di pietre giocate, ma in questo momento speciale era l'unica giusta: l'ottava di otto, quella per l'eternità.

Aggiunta CCC
Non sono disponibili delle riprese della partita. Ma sul sito delle federazione è disponibile il riassunto dei tiri, oppure potete scaricare il file con i tiri del end.

Questo weekend si svolgono i campionati ticinesi in Halle a Zugo. Così si recupera l'edizione annullata a marzo. Venti sono le squadre che si sfideranno dal 4 al 5 settembre 2021, di queste 4 sono del CCC.

La federazione ticinese metterà a disposizione delle dirette dalla pista. Il programma prevede una diretta da ben 3 rink. Uno streaming è diretto sul rink 3, mentre il secondo inquadra contemporaneamente il rink 4 e 5.

Grazie a queste dirette sarà possibile sabato mattina dalle 12:30 alle 14:30 vedere l'Apéro Team e il Bruno Banani. Mentre al secondo turno dalle 15 alle 17 sarà possibile vedere i Flintstones e i Rüzzasass.

Tornei



   

Covid-19

Piano di protezione

(10.1.2022)

Prossimi eventi

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

 

   

Sponsor

La Chicchera